Eventi e news
« indietro

02/08/2013 Cervia - Biblioteca comunale "Maria Goia"
Viaggiare in libertà / Leggere e viaggiare per sport
Venerdì 2 agosto ore 18
Per la rassegna Leggere e viaggiare
per sport
incontri al
Bagno N° 182
Lungomare Deledda, Idee e storie di Fabio Fiori
Rassegna per In Vitro Ravenna, promossa dalla Biblioteca Maria Goia di Cervia in collaborazione con Fantini Club e Libreria Mondadori di CerviaIl vento è gratuito, il mare libero, la vela ecologica ed economica. Un piacere autarchico, libertario e in armonia con la natura.
"Barca minima, rotta massima" è il principio che accomuna idee e storie di straordinari velisti come Joseph Conrad, Joshua Slocum, Bernard Moitessier e Alex Carozzo: le racconta nel libro Vela libre, Nuovi Equilibri, 2012, il suo autore, Fabio Fiori, ricercatore e marinaio; scrive su "Bolina" e sul quotidiano "Corriere Romagna".
Il mare come bene comune http://maregratis.blogspot.it
Per info
biblioteca@comunecervia.it
0544.979.384 - 386
------------------------------------------------------------
Un certo modo di praticare sport e viaggiare
Parlare di sport e di viaggi attraverso racconti e testimonianze, comunicare attraverso la narrativa e il réportage esperienze, passioni e avventure che portano grandi risultati, per superare paure e limiti personali, senza piegarsi alle lusinghe del "vincere facile"!.
Questo è lo sguardo speciale proposto dalla Biblioteca Comunale di Cervia nell'offrire un assaggio estivo di un futuro più ampio progetto - Leggere e viaggiare per sport - in cui scrittori, sportivi e viaggiatori testimonino un punto di vista, uno stile di vita rispettosi di sé, degli altri e dell'ambiente in cui viviamo.
Questo primo breve ciclo di incontri inizia con la collaborazione di Fantini Club / Sportur, uno degli operatori turistici cervesi che ha fatto della pratica sportiva e del benessere il tratto distintivo della sua attività, contribuendo così a identificare la città di Cervia come città ospitale per gli sportivi - a cui aggiungeremmo - i viaggiatori curiosi.
I compagni di viaggio della Biblioteca cervese possono essere tutti gli operatori, le associazioni, i singoli e i gruppi che operano nel pubblico e nel privato a patto che condividano questo punto di vista e siano disponibili a contribuire con idee e risorse alla realizzazione e al miglioramento di questo progetto.
« indietro